La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.

Logic Lane_ per ricordare Antonio Caronia

Il 5 e 6 giugno, presso l’Accademia di Brera a Milano, si sono tenute due giornate di studi dedicate alla vita e al pensiero di Antonio Caronia, matematico, letterato, saggista e mediattivista; una serie di interventi accomunati dall’ambizione di fornire un’agenda ricca di temi di riflessione a studenti e ricercatori. Giuliano Spagnul ha scritto questa sentita riflessione emersa dal convegno (al quale ha partecipato come relatore); con piacere la pubblichiamo anche come omaggio ad Antonio, che abbiamo avuto l’onore di avere tra i nostri collaboratori.

Chiunque abbia tentato di dare una definizione sinteticamente esaustiva della figura di Antonio Caronia si è trovato a fare i conti con una personalità multiforme e impermeabile alle categorizzazioni, anche quelle più eclettiche, normalmente a disposizione. (…) Antonio Caronia ci ha lasciati il 31 gennaio del 2012 e solo adesso si è riusciti a fare un convegno che non tanto ne onori la memoria ma che cominci a porre le basi per un approccio al suo pensiero il meno accademico possibile, anche se promosso da due istituzioni accademiche, il T-Node Planetary Collegium e l’Accademia di Belle Arti di Brera, istituzioni in cui lo stesso Caronia era inserito (anche se non riusciamo a capire bene quanto tollerato).

IMG_0023web

Come tutte le persone più ricche di saperi e di umanità non poteva non risultare estremamente scomodo. La realizzazione, difficile, di queste giornate di studio, è debitrice dell’autorevolezza esercitata da Giovanni Leghissa e dall’infaticabile tenacia organizzativa di Mauro Folci coadiuvata da Amos Bianchi. Il primo scoglio che questa iniziativa ha dovuto superare è stato l’incredibile coincidenza temporale con un altro convegno su Antonio Caronia organizzato negli stessi giorni a Berlino in occasione della traduzione del suo libro Cyborg. Spostato alla settimana successiva, il convegno milanese si è svolto il 5 e 6 giugno nella sala napoleonica di Brera e dopo i saluti, di prammatica, del direttore dell’Accademia, Franco Marocco, ha visto susseguirsi, a ritmo incalzante, gli interventi di ben trentacinque studiosi, più o meno accademici, più o meno abitanti di questo pianeta, molto poco omogenei tra loro, per cultura, per posizione sociale, ma comunque tutti fortemente, empaticamente vicini alla figura di Antonio Caronia. Sarebbe laborioso e soprattutto noioso fare una rassegna dei vari interventi cercando di condensare in poche parole discorsi complessi e articolati. Quando gli atti saranno disponibili (probabilmente on-line) non si mancherà di darne prontamente notizia. Ora mi accontenterei di fare un rapido excursus, soffermandomi qua e là  e cercando di evidenziare alcuni punti, non necessariamente i più importanti, ma semplicemente quelli che mi hanno più colpito; consapevole che comunque sia un resoconto è sempre partigiano. Fabio Malagnini, tra i primi relatori, ha presentato una infografica composta da parole chiave raccolte in quattro word cloud e in altrettanti nuclei tematici: virtuale, corpo, linguaggio, biopolitica, estratte dalle opere di quel “filosofo e camminatore instancabile” che era Antonio Caronia. Forse la definizione più azzeccata per chi lo ha conosciuto personalmente. Infaticabile camminatore in montagna ma anche in città, nelle città a lui più care, Genova e Milano. Acceso sostenitore di quella “terapia nomade” di cui ci parla Philip K. Dick in Mr. Lars, sognatore d’armi che lo portava a percorrere le strade delle città come fossero dei passages verso altri mondi. Fossero questi dei centri sociali, scuole in cui sobillare gli studenti, case private in cui discutere, ridere, mangiare e bere, o delle piazze in cui manifestare. In una di quest’ultime, in Piazza degli Affari, ci ricorda Mauro Folci “dovevate vederlo, all’occupazione della Borsa di Milano, era uno scandalo, un uomo mingherlino non più giovane e senza denti, con il megafono a batterie accanto alla faccia di un celerino cinque volte più grande di lui che gli urlava contro a volte ingiurie di servilismo altre volte con tono persuasivo come a volerlo liberare da quel ruolo infame”. E non era solo ovviamente in quella piazza, con lui i giovani antagonisti, arrabbiati e, di fianco a lui, un altro cattivo maestro, Franco Berardi (Bifo).

IMG_0091

Ma era poi così sovversivo Antonio Caronia? O, come il suo filosofo Michel Foucault, che a detta di Francesco Monico era in realtà un conservatore, anche Antonio può essere in definitiva considerato tale? In fondo è troppo facile cavarsela, come fa Monico, con l’etichetta di libertario; trozkista anarchico? Se camminare sull’orlo del precipizio o in quella terra di nessuno, perché nessuno l’ha ancora percorsa, vuol dire essere conservatori, allora Caronia lo era. Ma che cosa mai poteva voler conservare? La possibilità di mutare, di cambiare, di non rimanere radicato a un’essenza prestabilita, fissata. Esposto al rischio e al pericolo di vittorie mai definitive ma sempre portatrici di un mutamento capace di rimettere tutto nuovamente in discussione inaugurava una pratica del fallimento, o per meglio dire dell’operare inoperoso. Che l’operare rivoluzionario vittorioso coniugato col termine oggi più in uso di attivismo, come ha spiegato un ex studente di Caronia, timido ed emozionato ma mordacemente resistente, Alessandro Sansottera, trova attualmente una pericolosa convergenza con l’attivismo del lavoro. Azienda e movimento, contrapposti nelle piazze rischiano di convergere in un uso del linguaggio che ha conseguenze, nella pratica, devastanti. Discorsi in sintonia con quelli di un’altra ex studentessa, Loretta Borrelli, che ci parla di relazioni contro connessioni come l’unica possibilità di sentire ancora l’esperienza della libertà. Gabriella Galati tocca un punto importante che ci apre a un’altra prospettiva, un altro versante del sapere di Caronia, quello più specificamente antropologico, ammesso che i vari saperi in lui possano mantenere una qualsivoglia barriera di contenimento. Il significato fluttuante, così come è stato definito da Claude Levy-Strauss. Per chi voglia sentire la voce di Caronia al riguardo (qui) E ancora in tono un po’ brusco, quasi militaresco (che avesse ragione Robert Musil quando scriveva che “i filosofi sono dei violenti che non dispongono di un esercito”?) Giovanni Leghissa introduce al postumano. Tema divenuto sempre più decisivo negli ultimi anni di vita di Antonio Caronia, a cui Leghissa aveva chiesto un intervento per il numero monografico di Aut Aut ma a cui non ha fatto in tempo a partecipare. Un excursus nella fantascienza, soprattutto quella delle origini, da parte di Domenico Gallo e un punto di vista inaspettato su un Caronia non amante della fantascienza con Daniele Brolli e tanti altri interventi ancora che speriamo vengano presto resi disponibili. Ma per avviarmi alla necessaria conclusione mi sembra arrivato il momento di porre la domanda che sta alla base di qualunque manifestazione di ricorrenza per un essere umano che non c’è più. Che cosa rimane, che cosa rimane di noi quando non ci siamo più? In generale possiamo cavarcela rimandando alle migliaia e migliaia di pagine sui culti degli antenati dei vari studi antropologici, per quel che ci riguarda qui, invece, abbiamo il problema di un intellettuale e del suo lascito, non solo teorico ma anche di vita, che in Antonio Caronia è praticamente inscindibile. Ecco allora nell’ultimo intervento, conclusivo, un’altra ex studentessa di Caronia, Francesca Marianna Consonni, ricordarci che esiste un lascito materiale, i libri, la biblioteca di Caronia che giace sigillata in uno spazio occupato alla periferia di Milano e che aspetta di essere inserita in un progetto da costruire collettivamente. Ottimo finale di convegno, un finale che apre, invece di chiudere, a un nuovo progetto collettivo. Sì, sarebbe bello se fosse così, ma alle volte la verità è spietata e dietro alle migliori intenzioni, capita che emergano quelle fredde e vuote razionalizzazioni che stanno alla base di tante mitizzazioni e quindi sterilizzazioni di cui la storia, ahinoi, è piena. (…) Per concludere cercando di dissacrare il più possibile, sapendo in questo di essere in buona compagnia col mio amico Antonio, visto che si sono chieste proposte, propongo che questi settemila libri, intonsi, perché trattati con cura maniacale (ognuno ha diritto alla sua coperta di Linus) vengano comprati attraverso una colletta da parte dei tanti amici, colleghi, ecc. e regalati all’Accademia di Brera2 dove Antonio ha insegnato  – e sobillato –  per anni. (…)

Giuliano Spagnul

share

Related posts