PER ESEMPLIFICARE L’IDEA DI QUELLA che chiamo “terza vita”, dopo i numeri dedicati alla “prima vita” (fon ...
PER ESEMPLIFICARE L’IDEA DI QUELLA che chiamo “terza vita”, dopo i numeri dedicati alla “prima vita” (fondata sulla biologia) e alla “seconda vita” (all’interno dimensione simbolica, nel virtuale), ne ...
La fine del ventesimo secolo è stata caratterizzata da un elevato interesse scientifico e mediatico per l ...
La fine del ventesimo secolo è stata caratterizzata da un elevato interesse scientifico e mediatico per la biologia molecolare. Il completamento dell’intera sequenza del genoma umano, l’individuazione ...
La cosiddetta “arte biotech” (di cui questa rivista si è più volte occupata) non è che uno dei tanti sint ...
La cosiddetta “arte biotech” (di cui questa rivista si è più volte occupata) non è che uno dei tanti sintomi della fase “postbiologica” e “postumana” in cui è entrata la cultura, e più in generale l’e ...
Parlare di vivente, di qualcosa di vivente per dirla con Paul Ziff, “...è parlare di un organismo in un a ...
Parlare di vivente, di qualcosa di vivente per dirla con Paul Ziff, “...è parlare di un organismo in un ambiente.” L’ambiente, per l’artista e filosofo nordamericano, è quello in cui l’organismo attua ...