Writing a Roma: in mostra al MACRO di Roma alcune testimonianze del fortunato e quasi quarantennale ...
Writing a Roma: dar corpo a una storia
![Writing a Roma: dar corpo a una storia](https://www.darsmagazine.it/wp-content/uploads/2017/09/Foto-copertina-130x87.jpg)
La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.
Egidio Emiliano Bianco, laureato nel 2014 in Economia e Gestione dei Beni Culturali con una tesi sulla street art in rapporto ai temi della riqualificazione urbana e dell’arte pubblica. Da sempre appassionato di graffiti e street art, si è dedicato allo studio attento ed entusiasta di questa materia che costituisce uno dei volti più tipici dell’arte della contemporaneità. Ha all'attivo diverse collaborazioni con testate e mostre, in serbo il progetto di una piattaforma web dedicata all'arte urbana
Writing a Roma: in mostra al MACRO di Roma alcune testimonianze del fortunato e quasi quarantennale ...
A due anni dalla creazione di un blog di successo, viene dato alle stampe Urban Lives, il racconto d ...
Luoghi spaziali, fisici, ideali, tematici (e non comuni) della Street e Urban Art nella Capitale. Pr ...
Luoghi spaziali, fisici, ideali, tematici (e non comuni) dell’arte urbana nella Capitale. Proseguiam ...
Luoghi spaziali, fisici, ideali, tematici (e non comuni) dell’arte urbana nella Capitale. 1. Piazza ...
Il tour alla scoperta delle città più interessanti e significative per la storia dell’arte urb ...
Di fatto, insieme a New York, Parigi conserva le radici di ciò che oggi viene trasversalmente inteso ...
Nasty e Slice sono tra i primi ad avventurarsi e a dipingere la metro parigina nonostante il più cla ...
Parigi nel Novecento è la città dell’avanguardia, e non solo dei primi decenni del secolo. Già diver ...
L’Oberbaumbrücke, il turrito ponte di mattoni rossi sullo Spree, oggi riunisce Berlino tra i quartie ...
Se a Londra può essere assegnato il titolo di capitale del sistema dell’arte urbana, Berlino ne è in ...
[Continua da Urban Art Map: Londra (Parte 1)] Lo scenario è di quelli ingombranti e rigogliosi. Osse ...
Dopo il lungo viaggio americano, iniziato dai luoghi orginari del Nord e conclusosi con l’autenticit ...
A San Paolo, più che in qualsiasi altra città al mondo, la saturazione visiva dei graffiti – come ab ...
Sono pochi i luoghi al mondo in cui il valore dell’arte urbana assume una connotazione pubblica, di ...
Nello scacchiere internazionale dell’arte urbana poche aree come i paesi dell’America Latina hanno s ...
Los Angeles, con la sua decennale ed insieme singolare vicenda, contende la funzione di faro dell’ar ...
Si prosegue sulla rotta Ovest, sempre nel segno dell’arte urbana statunitense: mappati i diversifica ...
L’epoca del wild-style a Los Angeles (qui la prima parte) viene introdotta da Risk e dalle sue pion ...
L’american tour dell’arte urbana, dopo la tappa iniziale tra i distretti di New York (vedi USA- part ...
Esaurita la fase delle origini, nella rassegna delle distinte vicende che accompagnano la nascita e ...
Dopo aver focalizzato l’attenzione sulle tappe fondamentali del fenomeno graffiti-writing, con l’eme ...
Proseguendo il racconto sulle vicende originarie della Street art giungiamo a una fase in cui la mat ...
Con l’avanzare degli anni Settanta nelle grandi metropoli americane – dopo la fase del writing pione ...
“Il muro, si sa, attira la scrittura”. Le parole del semiologo francese Roland Barthes ci aiutano a ...
Non è certamente una mostra di cognizione immediata quella che ci illustra il lavoro del duo portogh ...
Il bollente inizio di estate romana non sembra frenare affatto la corsa della Street Art verso la no ...