Dopo esserci occupati di Keith Haring, le copertine di un altro super nome della street art: Shepard ...
Cover Story. Shepard Fairey

Freelance e redattore, si è laureato in Scienze dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Milano e ha conseguito il Master in Art Management presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Si interessa di arte (in particolare scultura e installazione), cinema, editoria per bambini e ragazzi e letteratura fantastica, di cui ha scritto per l’associazione Delos Books. Ha collaborato con la Fondazione Mazzotta di Milano, col mensile Arte (Cairo Editore) e con Baldini Castoldi Dalai editore. Collabora con D’Ars, Memecult.it e con La Settimana Enigmistica.
Dopo esserci occupati di Keith Haring, le copertine di un altro super nome della street art: Shepard ...
Loving Vincent, il film di Dorota Kobiela è nelle sale italiane. Ed è una meraviglia. Coi tempi che ...
Elger Esser. De sublime: gli scatti del fotografo tedesco allievo di Bernd Becher in mostra alla Fon ...
In occasione della retrospettiva a Palazzo Reale a Milano, una cover story dedicata al writer americ ...
Arriva nelle librerie per Taschen Art Record Covers, il volume di Francesco Spampinato con oltre 500 ...
ArtLine Milano: al via il progetto di arte pubblica del Comune di Milano per l'area CityLife. Ad ina ...
Disegnare le parole: Mimmo Paladino tra arte e letteratura, la mostra a cura di Giorgio Bacci Al Mus ...
Ragnar Kjartansson & The All Star Band proseguono la collaborazione artistica con The Visitors, ...
Per Anarchytecture, il loro nuovo album di inediti, gli Skunk Anansie hanno optato per un classico: ...
La scena del primo incontro tra la robottina Ava e il timido Caleb è già nella storia della fantasci ...
Con quelli bianchi, neri e feroci di Hitchcock, i pennuti di Nathalie Djurberg hanno ben poco a che ...
Ricordate le sculture subacquee di Jason deCaires Taylor, l’inventore del museo sottomarino? Rieccol ...
Sentite questa. Una decina d’anni fa, Cai Guo-Qiang è a spasso per la campagna cinese, quando scopre ...
Per la copertina del loro primo e, per ora, unico album, i brasiliani Tribalistas hanno ingaggiato i ...
Due album, la stessa immagine in copertina. I dischi in questione sono Specification. Fifteen (2006) ...
Quando non è impegnato a tagliare in due maiali e agnelli, Damien Hirst ama tenersi occupato disegna ...
Abbiamo fatto un giro ad Arts & Foods. Rituali dal 1851, la grande mostra curata da Germano Cela ...
Tony Cragg e la Lisson Gallery sono amici di lunga data. È proprio nella sede di Londra – allora c’e ...
Stavolta ci addentriamo nel sottobosco underground per parlare di Travis Millard e dei suoi lavori p ...
Abbiamo fatto un giro alla nuova sede di Fondazione Prada a Milano. Ecco le dieci chicche – tra molt ...
La storia è questa. Nel 1994, Nicky Wire e Richey Edwards – rispettivamente, bassista e chitarrista ...
Quando leggi che la protagonista della mostra fa sculture di plastilina e animazioni in stop motion, ...
Andy Warhol ha disegnato cover durante tutto l’arco della sua carriera d’artista: dischi di classica ...
L’ultima trovata è un tappeto arcobaleno di 200 m2 che riproduce lo spettro di colori di Photoshop. ...
Ho scoperto Jason deCaires Taylor sulla copertina di un cd: Ukulele Songs (2011) di Eddie Vedder, il ...
Quando Eddie Vedder ha visto il Corrispondente perduto di Jason deCaires Taylor, non ci ha pensato d ...
Per la cover di Perfect Symmetry (2008), i Keane si sono rivolti allo scultore coreano Osang Gwon (1 ...
La cover a scacchiera con i volti della band è un classico per i quartetti inglesi (e non solo), dai ...
Se vogliamo parlare di contaminazioni tra musica rock e arte contemporanea, non possiamo che partire ...
Che Jorinde Voigt si sia fatta clonare come faceva Michael Keaton in Mi sdoppio in 4? Scorrendo il s ...
Imparare l’inglese vi riesce difficile? I manuali tutto testo e niente immagini vi annoiano? Eccovi ...
Si è mai vista un’anteprima senza proiezione del film? Eccovi serviti. A Palazzo Reale, a Milano, il ...
Quella che vedete in queste foto è Gaza, quartiere Shuja’iyya. O quel che ne resta dopo i bombardame ...
Casa dolce casa. Ad Hänsel e Gretel questo aforisma non sarebbe affatto piaciuto. E meno ancora la n ...
Dopo la bella retrospettiva al PAC dello scorso autunno-inverno – di cui abbiamo parlato su D’Ars 21 ...
Moltissimi artisti, oggi – in modo particolare quelli che lavorano nel campo dell’installazione, ma ...
C’è voluta un’azione congiunta del FAI e della Fondazione Forma per esporre le fotografie di Gianni ...
Un paio di speciali ciaspole per camminare sopra i rifiuti delle discariche; un sombrero a più teste ...
Giovedì 22 maggio, alla Clinica Mangiagalli di Milano, Jannis Kounellis (1936) ha inaugurato una nuo ...
Con Patrick Tuttofuoco non sai mai cosa aspettarti. Prima è lì che corre come un criceto dentro una ...
Mi sono imbattuto per la prima volta nel lavoro di Micol Assaël (Roma, 1979) nel 2002 alla Fondazion ...
È una mostra che sta facendo molto parlare quella di Michael E. Smith e Ian Cheng alla Triennale di ...
Su D’ARS 214 parlavamo di Danh Vo e della sua We the People, replica smontata della Statua della Lib ...
Jim Houser (Philadelphia, 1973) è uno spilungone con la faccia da buono che ama lo skate. Ha iniziat ...
Ovvero Rob e Christian Clayton. Da non confondere con Jeff e John Clayton, quelli sono gli altri, Th ...
Sotto il titolo Tacà insèma – in dialetto milanese “attaccati assieme”, come i pezzetti di carta in ...
La casa di biscotti (dall’8 maggio al 15 settembre 2013, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino) ...
Il gruppo in festa non gradisce la presenza di coloro che la festa non hanno voglia di farla, li gua ...
The Mute Veracity of Matter è la seconda personale da Giò Marconi per Rosa Barba (1972), filmmaker a ...
Greater Torino è la mostra annuale che dal 2010 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dedica ai giov ...
Che aspetto prenderebbe la Statua della Libertà se volesse farsi allegoria di quell’ideale nell’Amer ...
Qualche tempo fa eravamo qui a parlare delle statue e statuette in fil di ferro intrecciato di Fabri ...
Le cronache raccontano come il suo soprannome gliel’abbia affibbiato un amico deejay di Amsterdam: d ...
Curva, intreccia, avviticchia, annoda finché la matassa prende la forma d’un piede, poi una gamba, d ...
Quella al PAC di Milano è la prima – tarda – antologica in Italia sull’opera del canadese Jeff Wall, ...
Fino al 10 marzo scorso, la Kunsthalle Düsseldorf ha riproposto la bella retrospettiva sull’opera di ...
L’anno scorso siamo stati alla Triennale di Milano per l’annuale mostra del ciclo Arte e scienza del ...
Avevamo già visto Absence of Subject due anni fa alla Galerie Brigitte Schenk di Venezia e ora la Fo ...
Carmen Herrera nasce nel 1915 a L’Avana. Nel ’39 si trasferisce a New York, dove studia alla Art Stu ...
Se Alberto Garutti è certamente tra gli artisti di punta della cosiddetta Public art, è vero anche c ...
Una lente d’ingrandimento davanti agli occhi, Diem Chau scolpisce matite e pastelli di cera, da cui ...
Nell’iconografia di Maxim Kantor, il vulcano è il simbolo geologico – per così dire – del destino de ...
Il Prehistoric Picture Project del Museo di Archeologia e Antropologia dell’Università di Cambridge, ...
Wilfredo Prieto ha capito presto che non sarebbe diventato il nuovo Wilfredo Lam. A dispetto degli s ...
Giocando col nome di un noto evento del circo dell’arte, l’estate della Galleria Continua si potrebb ...
Se apro il mio corpo affinché voi possiate guardarci il vostro sangue, è per amore vostro: l’altro. ...
Stefano Ferrari Dopo la partenza al MoMA nel dicembre 2005, la mostra compleanno dei vent’anni della ...
Stefano Ferrari Negli annali di Wikipedia, la data “4 gennaio 1966” riporta un colpo di stato nel Bu ...
La questione delle “età della vita” è cosa antica. Già la Sfinge di Tebe ne citava la classica tripa ...
Stefano Ferrari Nel 2006 Ai Weiwei ha trascorso un periodo di apprendistato a Jingdezhen, culla dell ...
London. La Turbine Hall è una sala lunga 155 metri, larga 35 e alta come un edificio di sette piani. ...
Stefano Ferrari Timestory è una scritta lunga 50 metri e alta 3, composta da 20mila stampe in bianco ...
I wanted people to look at the artwork and hear the music Alex Steinweiss Quando firmò la famosa ban ...
Stefano Ferrari Quando ha accettato l’invito a esporre alle Stelline, Marlene Dumas non sapeva che l ...
There are no doors, no guards, no Rembrandts in this museum Se un “museo virtuale” è la replica digi ...